COMUNE DI DAVOLI

DAVOLI turismo

Un paese, è per me, un viso, un sorriso, un' accoglienza, un nome, molto più che delle città, delle montagne, delle foreste o dei fiumi. (Pierre Fillit)

Gastronomia

La cucina della zona, così come la cucina calabrese in genere, ama i piatti forti, esaltanti per odori e sapori.

 

La parte preponderante è occupata dalla pasta fatta in casa con la farina ottenuta dai grani duri calabresi.

 

Gli ortaggi occupano anch'essi un posto importante nella cucina locale.

 

In particolare le tenerissime melanzane, con le quali si prepara la "parmigiana", con uova sode tagliate a fettine, mozzarella o provola, salsiccia pepata, formaggio parmigiano o pecorino, salsa di pomodoro.

La cucina fa largo uso di erbe aromatiche (basilico, prezzemolo, salvia, origano, alloro, rosmarino).

Molto presente nei piatti tipici il peperoncino rosso, nelle sue molteplici varietà, che conferisce alle pietanze il  giusto piccante.

Il peperoncino  viene consumato, oltre che fresco, conservato sott'olio e secco. Altrettanto usati l'aglio e la  cipolla rossa.

 

Da non dimenticare che siamo nella patria delle salsicce e delle soppressate, preparate seguendo ancora antichi metodi di lavorazione ed osservando una meticolosa stagionatura naturale.

Rinomati caseifici producono latticini (formaggi, mozzarelle, provole, ricotte) di pregevole fattura e dai  gusti unici.

Ben radicata è la tradizione di preparare e conservare i prodotti sott'olio.

E' così possibile gustare pomodori secchi, olive, melanzane, funghi, peperoni).

La presenza di vigneti nelle zone collinari consente la produzione di ottimi vini bianchi e rossi.

Il tutto accompagnato dalla fragranza del buon pane cotto nel forno a legna, nel rispetto delle più antiche e radicate tradizioni. In molte zone si usa ancora fare il pane in casa.

Notevole e di qualità è la produzione di olio, grazie ad uliveti che trovano il loro giusto habitat sulle colline assolate che affacciano

sul mare.  Boschi rigogliosi di pini, faggi, lecci, abeti, quasi a ridosso della zona costiera, sono l'habitat ideale per funghi e frutti del sottobosco.

Particolarmente prelibati, i funghi hanno un posto  non secondario nella cucina locale.

Molto usati per condire primi piatti, vengono impiegati anche conservati sott'olio o secchi.  Molto apprezzati i frutti del sottobosco (fragoline, more, ribes) usati per marmellate e liquori.

 

E non dimentichiamo i dolci! Soprattutto in occasione delle festività pasquali e natalizie,  vengono preparati squisiti dolci in rispetto alle tradizioni, utilizzando antiche ricette tramandate da generazioni