COMUNE DI DAVOLI

DAVOLI turismo

Un paese, è per me, un viso, un sorriso, un' accoglienza, un nome, molto più che delle città, delle montagne, delle foreste o dei fiumi. (Pierre Fillit)

Territorio, flora e fauna

Il territorio montano è caratterizzato da lussureggianti boschi  di aghifoglie (pini, abeti) e di latifoglie (lecci, castagni, faggi) Il sottobosco, altrettanto rigoglioso, presenta  la tipica vegetazione costituita  essenzialmente da felci e da frutti di bosco (molto comuni le fragoline).

 

Lo spesso strato di foglie cadute in autunno rappresenta l'habitat ideale per i funghi, presenti nei nostri boschi  con numerosissime specie. Variopinti prati di fiori selvatici arricchiscono il paesaggio, rendendolo  gradevole alla vista del visitatore.

 

Lungo la costa prevale la macchia mediterranea, costituita da specie arboree  ed arbustive, in prevalenza sempreverdi, capaci di resistere ai venti salmastri che soffiano dal mare (erica,ginestra, oleandro,rosmarino,cappero). Molto comune è la ginestra, che cresce a  cespugli in zone più aride ed  esposte al sole.

 

Fra le colline ed il mare ecco le colture che  anche Omero descrive  parlando della reggia di re Alcinoo (Odissea VII.115): vigneti, uliveti, agrumeti e una varietà di alberi da frutto.

In questo ambiente  vario e ricco di risorse trovano ospitalità numerosissime specie animali sia stanziali che migratorie.

 

Fra i volatili, molto comuni sono i  rapaci notturni (civetta, gufo, allocco), mentre i boschi di lecci sono popolati da cinghiali, così come sono presenti volpi, ricci, marmotte, ghiri , lepri, rettili...